Al via il Progetto di Formazione per Addestratori Giovani Cavalli

21 maggio 2019 #news
La Federazione Italiana Sport Equestri informa circa l’avvio, a fine maggio, del “Progetto di formazione per Addestratori Giovani Cavalli”, nato per permettere, attraverso una stretta collaborazione tra FISE e MIPAAFT, la formazione teorica e pratica di una figura professionale specifica e altamente qualificata in grado di realizzare al meglio il processo di “trasformazione” del puledro, Sella Italiano e/o straniero, in un cavallo atleta, dalla fase di prima doma alle prime importanti esperienze sportive nelle categorie per soggetti di 4, 5 e 6 anni. Il progetto, pur essendo aperto anche a cavalli stranieri, mira soprattutto a “potenziare la qualità del cavallo “Sella Italiano”.
Gli obiettivi primari del progetto sono:
• implementare la formazione della figura professionale del cavaliere che monta giovani cavalli;
• contribuire a migliorare la preparazione del giovane cavallo Sella Italiano nella prima fase del suo impiego sportivo;
• implementare le conoscenze dei cavalieri che si dedicano alla crescita e addestramento dei giovani cavalli;
• monitorare su tutto il territorio nazionale il livello di preparazione dei cavalieri che montano giovani cavalli.
Come e dove si articola questo Progetto?
Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli interessa tutto il territorio Nazionale, e prevede l’organizzazione di stage formativi che si svolgeranno periodicamente nelle zone suddivise secondo questa ripartizione geografica: Nord (Valle D’Aosta, Friuli V.G., Lombardia, Veneto, Piemonte, Trentino e Emilia Romagna), Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio), Sud ( Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) Sicilia e Sardegna.
Sono quindi previsti 2 stage Nord Est, 2 stage Nord Ovest, 2 stage Centro (Toscana), 2 stage Centro (Lazio), 2 stage Sud, 2 stage Sicilia e 2 stage Sardegna. I corsi prevedono l’impiego di uno o più Tecnici Federali tutti scelti dalla FISE, e di un Tecnico MIPAAFT che si occuperà della parte teorica, sono organizzati in impianti idonei allo svolgimento del programma didattico sul campo e in aula, distribuiti in tutto il territorio nazionale. Ogni stage ha la durata di due giorni suddivisi quotidianamente in due fasi: una fase teorica in aula della durata di 4 ore (2 ore a giornata) ed una fase pratica di allenamento in campo a cavallo con lavoro in piano ed esercizi sul salto. I partecipanti allo stage formativo dovranno montare puledri di 4, 5 e 6 anni. I Tecnici alla fine di ogni stage inoltreranno una relazione sull’andamento del lavoro svolto alla Commissione Giovani Cavalli.
Chi sono i tecnici incaricati?
In ordine alfabetico: Arnaldo Bologni, Diego Deriu, Hans Horn, Marco Porro, Paolo Adamo Zuvadelli.
A seguire il calendario provvisorio degli stage:
Sardegna: Tecnico docente FISE Paolo Zuvadelli, entrambi gli stage si svolgeranno a Santa Giusta martedì e mercoledì 28 e 29 maggio e martedì e mercoledì 4 e 5 giugno.
Sicilia: Tecnico docente Fise Hans Horn, date ancora da stabilire, località di svolgimento ADIM di Augusta.
Nord Ovest: Docente Fise Marco Porro, il primo stage si svolgerà a Tortona lunedì 3 e martedì 4 giugno. Per il secondo stage sono da definire data e località.
Nord Est: docente FISE Hans Horn, lunedì 3 e martedì 4 giugno a Sommacampagna.
Centro Nord: Tecnico docente Fise Arnaldo Bologni, lunedì 27 e martedì 28 maggio presso gli impianti dello Scoiattolo di Pontedera. Secondo stage con Arnaldo Bologni a Montefalco – Le Lame, lunedì 22 e martedì 23 luglio (data da confermare).
Centro Sud: docente Diego Deriu. Date e località da definire (Lazio).
Sud: Docente Arnaldo Bologni, in data martedì 18 e mercoledì 19 giugno, presso l’ASD CIDA Paglialonga di Bisignano e in data martedì 2 e mercoledì 3 luglio presso il C.I. Il Monte di Castel del Monte.
Tenuto conto delle grandi distanze che debbono coprire i cavalieri del Sud si è ritenuto opportuno svolgere lo stage il martedì ed il mercoledì precedenti la Tappa Mipaaft. La partecipazione agli Stage è riservata preferibilmente ai cavalieri che si dedicano all’addestramento dei giovani cavalli in possesso della autorizzazione a montare di 1° e di 2° grado, e ove ci fosse una disponibilità di posti a cavalieri in possesso dell’autorizzazione a montare Brevetto. La partecipazione sarà gratuita eccetto per il mantenimento del cavallo durante il periodo di scuderizzazione, che avrà un importo massimo del box per i 2 giorni di € 50,00.
© Redaz.; fonte principale: FISE; in copertina © FISE Hanghover, montata da Giuseppe Carrabotta (All e Prop. allevatore Giuseppe Reina), vincitrice del Campionato Italiano Giovani cavalli FISE 5 anni femmine e Finale Mipaaf 5 anni femmine nel 2018.