Grand Prix Internazionali: ecco i podi (#week 12)

23 marzo 2025 #News
In questo primo weekend di primavera 11 gli internazionali che si sono svolti su scala globale. Ad Ocala (USA) è andata in scena la seconda tappa della Longines League of Nations™, mentre a Parigi si è tenuto il prestigioso 5* Saut Hermès. Come di consueto in questo riepilogo i migliori binomi che hanno occupato i podi.
Francia, Parigi: CSI5*, Grand Prix con jump-off presentato da Hermès, H. 1.60 mt, LR, 50 concorrenti, Montepremi 400.000,00 €
La vittoria è rimasta in casa grazie alla prestazione di Simon Delestre e Cayman Jolly Jumper (2012, Selle Français, Hickstead x Quaprice Bois Margot ) nessun errore nei due giri in 41’’.21. Alle loro spalle il britannico Robert Whitaker in sella a Vermento (2013, BE/SIES, Argento x Skippy II) 0/0 nel tempo di 41’’.70. Sul terzo gradino del podio è salito l’austriaco Max Kühner (nr. 8 al mondo), tra le sue redini Eic Julius Caesar (2014, KWPN, Couleur Rubin x Cancara) doppio netto in 42’’.26.
USA, Ocala: CSIO5* Grand Prix con jump-off presentato da Lugano Diamonds, H. 1.60 mt, LR, 38 concorrenti, Montepremi $ 350,000.00 (circa 320.000,00 €)
Al vertice della classifica troviamo il cavaliere olimpico in carica Cristian Kukuk in sella a Just Be Gentle (2014, KWPN, Tyson x Ticallux Verte) con un doppio netto in 40’’.61. Seguono in seconda posizione per l’Irlanda Cian O’Connor ed Iron Man (2013, Zangersheide, Charisma Z x Mr.Blue) con due giri senza errori in 40’’81. Terzo posto per la francese Mina Mallevaey con Nikka Vd Bisschop (2013, BWP, Emerald x Nabab de Reve) 0/0 in 41’’.14.
Spagna, Vejer de la Frontera: CSI4*, Big Tour Gran Prix a due manche presentato da Diputaciòn de Càdiz, H. 1.55 mt, 50 concorrenti, Montepremi 105.500,00 €
A conquistare la fetta più grande del Montepremi è stato il cavaliere francese Emeric George in sella a Dune du Ru (2013, Selle Français, Vagabond de la Pomme x Apache d’Adries) netto in entrambe le manche nel tempo di 39’’.96. Seconda piazza per il Belgio con l’amazzone Zoe Osterhoff in sella a Kentucky TN (2015, KWPN, Verdi TN x Gratianus) 0/0 in 40’’.07. Terzo posto per il francese Stanislas de Malet e Zambo M Z (2014, Zangersheide, Zandor x Lupicor) doppio netto in 40’’.32.
Spagna, Vejer de la Frontera: CSI4*, Medium Tour Gran Prix a due manche presentato da Pavo, H. 1.50 mt, 57 concorrenti, Montepremi 30.000,00 €
Primo posto per il transalpino Anthony Bourquard in sella a Festival Semilly (2015, Hannover, Tornesch x Orame) doppio netto nel tempo di 38’’.92. La seconda piazza è stata occupata dal britannico William Whitaker e Milfiled Quickstep (2015, Westfalen, For Pleasure x Chacco-Blue) 0/0 in 40’’.13. Sul terzo gradino del podio è salita l’amazzone rappresentante la nazione ospitante Emma Roquet Autonell con Elba del Maset (2016, CDE, Elian del Maset x Argentinus) doppio netto in 43’’.68.
Spagna, Vejer de la Frontera: CSI4*, Small Tour Gran Prix a due manche, H. 1.45 mt, 37 concorrenti, Montepremi 28.200,00 €
L’amazzone di casa Teresa Blazquez -Abascal ha conquistato la vittoria in sella a Nasa de Toxandria (2013, BWP, Vertigo Saint-Benoit x Chopin van net Moleneid) netto in entrambe le manche nel tempo di 35’’.98, la loro performance vincente.Il britannico Miles Jon O’Donnell ha piazzato Jackpot D.S. (2015, SBS, By Cera D’ick x Kashmir Van Schuttershof) al secondo posto con 0/0 nel tempo di 36’’.13. Terza piazza per il connazionale Josua Hutchins tra le sue redini Kyrah (2015, KWPN, Zapatero VDL x Zirocco Blue) due i giri netti in 36’’74.
USA, Wellington: CSI4*, Grand Prix con jump-off presentato da Kask, H. 1.60 mt, LR, 45 concorrenti, Montepremi 200,000.00 $ (circa 183.800,00 €)
Il giovanissimo cavaliere statunitense Ansgar Holtgers JR è riuscito a salire sul primo gradino del podio; tra le sue redini Pixel -K van’T Kattenheye (2015, BWP, I Am Moerhoeve’s star x Chin Chin), nessun errore in 40”.04. Secondo posto per il connazionale Spencer Smith che in sella a HHS Seattle (2013, Irish Sport Horse, Pacino x Cavalier Royale) ha chiuso con un doppio netto nel tempo di 40”.13. Terzo posto per l’irlandese Shane Sweetnam che con Gilona AO (2011, KWPN, Zavall VDL x Silvio II) ha tagliato il traguardo senza penalità nel tempo di 40”.52.
Italia, Bedizzole: CSI3*, Grand Prix con jump-off presentato da Kep Italia, H. 1.55 mt, LR, 55 concorrenti, Montepremi 57.500,00 €
A primeggiare è stato il cavaliere argentino Matias Larocca che con Patron van de Dweerhoeve (2015, BWP, Thunder vd Zuuthoeve x Nabab de Reve) ha tagliato il traguardo senza errori ed un tempo imbattibile di 39”.98. Secondo posto per la Repubblica Ceca rappresentata da Ales Opatrny e Kapsones W. (2015, KWPN, Cornet Obolensky x Carambole): nessuna penalità in 42”.01. Tra gli azzurri si è distinto Mauro JR Matteucci che in sella a Filippo (2015, Selle Français, Kannan x Campione) ha chiuso con un doppio netto e nel tempo di 43”.72 si è piazzato al terzo posto. Giacomo Bassi ha piazzato Find Touch GR (2010, KWPN, Arezzo x Landgraf) al quinto posto con 0/4 penalità nel tempo di 40”.27. Tra i migliori dieci è rientrata anche Linda Bratomi che con Happiness (2012, KWPN, Phin Phin x For Germany RD) ha chiuso al sesto posto (0/4 in 46”.20). Infine l’Agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi insieme a Cape Coral (2010, Westfalien, Comme il Faut x Friedenstraum) ha occupato l’ottava posizione in classifica finale; per loro 4 penalità al percorso base nel tempo di 79”.44.
Spagna, Oliva Nova: CSI3*, Grand Prix con jump-off presentato da Beach & Golf Resort, H. 1.50 mt, LR, 54 concorrenti, Montepremi 57.000,00 €
Primo posto per l’amazzone svedese Nicole Holmén che in sella a H&M Bahia (2014, DWB, Baloubet du Rouet x Coronado II) ha portato a termine il miglior doppio netto nel tempo di 40”.23. Seconda posizione per la Germania rappresentata da Janne Friederike Meyer – Zimmermann e Tapioca (2016, Zangersheide, Tangelo van de Zuuthoeve x Catoki): 0/4 penalità in 36”.51. Sul terzo gradino del podio è salito il belga Jules van Hoydonck che con Minte Vd Bisschop (2012, BWP, Plot Blue x Parco) ha chiuso con 0/4 penalità in 36”.80.
USA, Wellington: CSI2*, Grand Prix con jump-off presentato da BrainJava, H. 1.45 mt, LR, 44 concorrenti, Montepremi 62,500.00 $ (circa 57.400,00 €)
L’amazzone statunitense Coco Fath è riuscita a tenere in casa la vittoria; in sella ad Harley D (2012, KWPN, Spartacus TN x Grandilot) ha eseguito un impeccabile doppio netto nel tempo di 39”.17. Secondo posto per la connazionale Delaney Flinn che con Namamia (2013, BWP, Fantomas de Muze x Berlin) non ha commesso errori nel tempo di 40”.79. Terzo posto per l’elvetico Beat Mandli e Kay Grey (2015, Sella Italiano, Vigo D’Arsouilles x Corland): 0/0 in 41”.03.
Belgio, Lier: CSI2*, Grand Prix con jump-off presentato da Noble Drinks, H. 1.45 mt, LR, 62 concorrenti, Montepremi 28.200,00 €
Louis Le Grelle è riuscito a tenere in casa la vittoria; in sella a New Life van het Hellehof (2013, BWP, Elvis Ter Putte x Andiamo Z) ha concluso senza errori nel velocissimo tempo di 42”.10. Secondo posto per l’irlandese Aidan Killeen che con Inlaws Orinoco (2012, ISH, Harlequin du Carel x Oklund) ha terminato con un doppio netto nel tempo di 43”.27. Sul terzo gradino del podio è salito il tedesco Christoph Bruse che insieme a Elalisa (2013, Holsteiner, Colman x Con Air 7) ha tagliato il traguardo senza errori in 43”.88.
Francia, Cluny: CSI2*, Grand Prix con jump-off presentato da Horse Events/Equivallee, H. 1.45 mt, LR, 65 concorrenti, Montepremi 28.200,00 €
La Francia è riuscita a tenere in casa tutto il podio; il binomio migliore è stato quello formato da Cyril Bouvard e Diva du Rozel (2013, Selle Français, Kannan x Dollar du Murier) tagliando il traguardo senza errori nel tempo di 36”.54. Secondo posto per Ludovic Gudin e Uline Platiere (2008, Selle Français, Flipper d’Elle x Papillon Rouge Normandie); nessuna penalità in 37”.05. Terzo posto per Benoit Cernin che con Dynamite du Miral (2013, Selle Français, Nabab de Reve x Alligator Fontaine) non ha commesso errori in 37”.11.
© F. Poggi – Riproduzione Riservata; foto: Simon Delestre e Cayman Jolly Jumper vincitori del Grand Prix del CSI5* Saut Hermès di Parigi © via FB_Simon Delestre