Regolamento generale FISE per tutti: 1- disciplinamento dell’attività della Federazione e degli sport equestri
17 gennaio 2018 #focus
Eccoci con l’appuntamento previsto ogni mercoledì: un focus contenente i concetti chiave di ogni sezione del Regolamento generale FISE, con lo scopo di abbattere i tecnicismi, fare chiarezza e stimolare tutti alla lettura completa ed analitica del testo: siamo certi che a puntate il Regolamento risulterà più agevole e utilizzabile. Fonti normative, è questo il titolo dell’articolo 1 del primo dei quattro libri che andranno a costituire il testo unico della FISE, il regolamento generale (disponibile sul sito della FISE, scaricabile anche cliccando qui ).
Il nuovo testo di riferimento della Federazione Italiana Sport Equestre si apre con l’elenco in ordine gerarchico delle fonti normative che disciplinano l’attività della Federazione e degli sport equestri.
Al primo posto, naturalmente, le Leggi e i Regolamenti dello Stato italiano e degli enti a lui subordinati, segue lo statuto e i regolamenti del CONI (clicca qui per leggere lo statuto per intero), lo statuto federale (clicca qui), il Codice Mondiale Antidoping (WADA – clicca qui il FEI Equine Anti Doping and Controlled Medication Regulations (clicca qui), il Codice di Comportamente Sportivo del CONI e le sue direttive (clicca qui), le norme del CIO (clicca qui) e del CIP – Comitato Paralimpico (clicca qui) e infine le norme del presente regolamento e le disposizioni di specifici regolamenti nel merito delle singole discipline o attività deliberati dal Consiglio Federale.
Il secondo comma dell’Art.1 specifica che, in caso di contrasto, avrà una maggiore importanza la regola gerarchicamente superiore o, in caso di eguaglianza gerarchica, quella più severa. Il che significa che se ci fosse un contrasto tra due norme di cui una facente parte il WADA e una del regolamento del CONI prevarrebbe quella del CONI, nel caso italiano. Tra due norme dello stesso regolamento invece avrebbe più rilevanza quella più restrittiva rispetto al caso, o meglio quella che più si adatta alla fattispecie.
Nel punto 1.3 viene specificato che le Circolari emanate dal Presidente della Federazione e dal Segretario Generale sono vincolanti solamente per i soggetti gerarchicamente subordinati alle loro figure come i dipendenti FISE, i collaboratori e i consulenti e per tutte quelle figure che, in base allo statuto e ai rapporti di servizio sono subordinati alla dirigenza della federazione. In ogni caso le circolari e le direttive emanate da Presidente, Segretario generale o dai direttori sportivi e dai responsabili dei diversi dipartimenti non possono in nessun modo contrastare o modificare lo Statuto e i regolamenti.
Proprio per il carattere di subordinazione della Federazione Italiana Sport Equestri rispetto al CONI tale regolamento è stato sottoposto necessariamente all’approvazione da parte della Giunta del CONI che ne ha valutato la conformità alla legge, al proprio statuto e ai principi fondamentali del Comitato Olimpico Nazionale Italiano ( punto 4 articolo 1)
Successivamente nell’articolo 1.5 il Titolo I specifica che nelle manifestazioni internazionali svolte sul territorio nazionale di competenza della Federazione e previste dalla Federazione Equestre Internazionale (Salto Ostacoli, Concorso Completo, Dressage, Endurance, Attacchi, Volteggio, Reining, Paralimpica) si applicano i regolamenti e le direttive emanate dall’organo internazionale. La FISE aderisce quale affiliata a European Equestrian Federation (EEF), Federazione Horse Ball (FIHB), Federation of International Polo (FIP), Federation of Horses in Education and Therapy International (HFn), International Group for Equestrian Qualification (IGEQ), International Mounted Games Association (IMGA), World Association for Working Equitation (WAWE). Alle manifestazioni internazionali che si svolgono in Italia nelle discipline di competenza si applicano i regolamenti e le direttive emanate da tali organismi. Le normative emanate da questi si applicano, inoltre, in ogni fattispecie espressamente richiamata dai singoli Regolamenti delle relative Discipline.
Quale Federazione multidisciplinare, la FISE inoltre aderisce come affiliata a: European Equestrian Federation (EEF), Federazione Horse Ball (FIHB), Federation of International Polo (FIP), Federation of Horses in Education and Therapy International (HFn), International Group for Equestrian Qualification (IGEQ), International Mounted Games Association (IMGA), World Association for Working Equitation (WAWE). Allo stesso modo, per tali discipline nelle manifestazioni internazionali svolte sul territorio italiano si applicano i sopracitati regolamenti internazionali e le direttive emanate da tali organismi di competenza.
All’interno del Titolo I, dopo aver chiarito la gerarchia delle fonti normative, viene delineato il disciplinamento dell’insieme definito come attività federale. Così al 2.1 viene specificato che “l’attività della F.I.S.E. è disciplinata dallo Statuto e dai Regolamenti federali in armonia con la normativa dettata dal CONI e con gli indirizzi della Federazione Equestre Internazionale (F.E.l.) e degli altri organismi nazionali e internazionali di cui la F.l.S.E. è membro (riferimento all’articolo 1.4-1.5-1.6).
Al secondo punto viene specificato il raggio di competenza in materia di Antidoping della Federazione, che è competente solo per quanto riguarda il controllo del Doping equino mentre quello umano rimane esclusivamente materia del CONI e del codice WADA.
Al punto 3, suddiviso in diversi sottoparagrafi, viene chiarita la definizione dell’attività sportiva della Federazione che può essere agonistica e non agonistica (ludica, addestrativa o promozionale). La FISE (1.2) ha competenza in tutte le discipline praticate con il cavallo e esclusività agonistica in tutte le discipline riconducibili alla FEI (salto ostacoli, concorso completo, Dressage, Endurance, Attacchi, volteggio, Reining, paralimpica) e nelle discipline Horse Ball e Polo.
La seconda parte del punto 3 dell’articolo 2 tratta di Attività di formazione che, nel caso della figura del cavaliere (2.3.2.1), deve essere, per poter svolgere attività agonistica o non agonistica in enti affiliati e aggregati alla FISE, tesserato alla stessa federazione. Premessa la necessità di essere tesserato, a stabilire i requisiti abilitanti alla partecipazione dell’attività sia ludico-addestrativa, sia agonistica – compreso il rilascio delle patenti – sono i regolamenti di disciplina, che trovate ai link qui sotto:
Regolamento Disciplina Salto Ostacoli (https://www.fise.it/sport/salto-ostacoli/documenti/regolamenti.html)
Regolamento Disciplina Concorso Completo (https://www.fise.it/sport/completo/documenti-completo/regolamenti.html)
Regolamento Disciplina Dressage (https://www.fise.it/sport/dressage/documenti/regolamenti.html)
Regolamento Disciplina Endurance (https://www.fise.it/sport/endurance/documenti/regolamenti-endurance.html)
Regolamento Disciplina Attacchi (https://www.fise.it/sport/attacchi/documenti/regolamenti-attacchi.html)
Regolamento Disciplina Volteggio (https://www.fise.it/sport/volteggio/documenti/regolamenti-volteggio.html)
Regolamento Disciplina Reining (https://www.fise.it/sport/reining/documenti/regolamenti-reining.html)
Regolamento Disciplina Paralimpica (https://www.fise.it/sport/dressage-paralimpico.html?view=multicategoria&id[0]=49)
Regolamento Disciplina Horse Ball (https://www.fise.it/sport/horseball/documenti/regolamenti-horseball.html)
Regolamento Disciplina Polo (https://www.fise.it/sport/polo/documenti/regolamenti-polo.html)
Regolamento Disciplina Monta da lavoro, Equitazione di Campagna, Turismo Equestre-
Point to Point-Trekking e Orienteering (https://www.fise.it/sport/equitazione-di-campagna/documenti/regolamenti-campagna.html)
Regolamento Attività ludica-addestrativa, Mounted Games (Elite), Gimkane (https://www.fise.it/sport/club/documenti/regolamenti-club.html)
Da rilevare l’incompletezza del paragrafo 2.3.2.2, che dovrebbe stabilire la Formazione dei Quadri tecnici mentre specifica solamente la previsione, da parte della Federazione, dell’offerta di iter formativi specifici per ogni disciplina, iter che verranno meglio specificati nel seguito del Regolamento e nei singoli regolamenti di disciplina.
Nuovo appuntamento con l’approfondimento sul Regolamento per mercoledì prossimo, con il Titolo II: “Affiliazioni e Aggregazioni”.
© Diana Migliaccio; riproduzione riservata; fonte principale: FISE; foto in copertina da © 10elol.it