Selvaggio o selvatico? Ecco le principali razze di cavalli allo stato brado nel mondo

Condividi:


 

#focus


Le razze di cavalli che vivono allo stato brado più comuni sono Mustang, Przewalski, Brumby e Welsh Pony. Questi cavalli vivono liberi e autonomamente in varie parti del mondo, come Europa, America e Australia. Tuttavia, l’unica vera razza “pura” di cavalli selvaggi è da considerarsi il cavallo Przewalski. La maggior parte degli equidi che vengono indicati come “cavalli selvaggi” sono in realtà rinselvatichiti che ora vivono ottimamente in un ambiente naturale.


Infatti, la differenza tra un cavallo selvaggio e uno selvatico sta nel fatto che quest’ultimi sono stati in precedenza addomesticati dall’uomo, ed in seguito sono tornati al loro stile di vita naturale. Invece, i cavalli selvaggi non sono mai stati addomesticati e in alcuni casi sono anche geneticamente diversi dagli altri equini. Vediamo a seguire 12 razze di cavalli selvatici e selvatici comuni:



Cavallo di Przewalski

E’ l’unica vera razza di cavalli selvaggi. Il cavallo di Przewalski è originario delle steppe dell’Asia centrale, è una razza rara e in via di estinzione; gli esemplari al mondo sono circa 2.000 e si dividono tra zoo e riserve naturali. Conosciuti anche come Takhi, questi cavalli sono resistenti sopravvissuti in grado di vivere il caldo e il freddo estremi. Con un unico colore del mantello possibile nella razza (vedi foto a seguire), con segni zebrati primitivi sulle zampe.


Il comportamento dei cavalli Przewalski è come quello dei cavalli selvaggi: formano branchi composti da uno stallone, le sue fattrici e i loro puledri e migrano durante tutto l’anno. I cavalli di Przewalski si erano estinti in natura, con solo pochi animali rimasti negli zoo. La specie è stata reintrodotta nella natura selvaggia negli anni ‘90 e sono attualmente in corso sforzi per aumentarne il numero (+ info: clicca qui).

Konik 

Il Konik è una razza di cavalli selvaggi polacchi che vive in condizioni semi-selvatiche nelle riserve naturali di tutta Europa. Una volta si pensava che fossero i discendenti di una vera razza di cavalli selvaggi ormai estinta, il Tarpan, ma gli studi genetici hanno smentito questa teoria. Il Konik discende originariamente dai cavalli nativi della regione di Biłgoraj in Polonia. Questi animali, con una corporatura robusta, durante la prima guerra mondiale hanno fornito aiuti nel trasporto per l’esercito russo e tedesco.

La razza è stata anche coinvolta nella creazione del cavallo Heck, che è un tentativo di produrre una razza che assomigli all’antico cavallo Tarpan. I Konik sono stati anche incrociati con i purosangue per creare un cavallo da equitazione dall’aspetto più atletico. Oggi ci sono circa un paio di migliaia di cavalli Konik nel mondo, che vivono nelle riserve naturali.

Mustang

I mustang sono una delle razze di cavalli dei nativi americani più note nel pianeta. Sono i simboli del West americano e dello spirito pionieristico con una storia stimolante che ha catturato i cuori delle persone in tutto il mondo.

A causa dell’influenza di innumerevoli razze di cavalli nel corso dei secoli, oggi i Mustang possono avere il mantello di qualsiasi colore, così come la loro morfologia è molto varia. Discendono dai primi cavalli che arrivarono nel continente americano con Hernán Cortés nel 1519. Molti di questi avevano sangue spagnolo e fuggirono o furono rilasciati dai loro proprietari liberi nel demanio. I cavalli formarono quindi branchi selvatici e così ebbero origine i Mustang che conosciamo oggi.

Dopo molti conflitti con gli allevatori locali, nel 1971, il governo degli Stati Uniti ha rilasciato una legge che protegge i cavalli in libertà come simboli viventi del West americano. La resistenza e la lealtà del Mustang sono leggendarie. Sono una razza rivale del cavallo arabo ad esempio nell’endurance, ma sono adatti a tutte le discipline.

Brumby

I Brumby sono la razza di cavalli selvaggi più comune in Australia. La loro storia è parallela a quella del Mustang americano, poiché anche loro sono arrivati ​​nel continente insieme ai coloni e sono i simboli dello spirito pionieristico. Non esiste un colore, altezza o tipo uniforme nei Brumby, poiché discendono da una mescolanza di molte razze di cavalli. I Brumby sono animali estremamente resistenti con un forte istinto di sopravvivenza.

Questi cavalli arrivarono dall’Inghilterra con la prima flotta nel 1788 – solo gli animali più forti potevano sopravvivere a un viaggio così lungo; i primi esemplari Brumby vedevano cavalli eccezionalmente sani e resistenti. Simili ai Mustang, anche molti Brumby sono fuggiti o si sono allontanati e hanno formato i propri branchi selvatici. I Brumby non hanno goduto della protezione del governo fino a poco tempo fa; sono una vista comune nelle aree del Territorio del Nord o del Queensland e vagano liberamente nei parchi nazionali di tutto il paese.

I cavalli del deserto della Namibia

Questa rara razza di cavalli selvaggi vive libera nel deserto del Namib, nell’Africa sud-occidentale. I cavalli del deserto del Namib hanno un corpo atletico e muscoloso con una buona conformazione e ossa forti. Le loro origini del cavallo del deserto non sono ancora chiare: molto probabilmente discendono da cavalli di cavalleria tedeschi che fuggirono attraverso il deserto durante la prima guerra mondiale. Tuttavia, studi genetici hanno scoperto stretti legami con il cavallo arabo.

Oggi sono circa 100-200 cavalli selvaggi nel deserto del Namib. Agli occhi del pubblico, simboleggiano la storia del paese e sono anche grandi motori involontari del turismo. I Namib Horses sono stati anche oggetto di studi scientifici che ne osservano gli effetti sull’ecosistema locale.

Chincoteague Pony

Questa razza di pony selvatici vaga per l’isola di Assateague sulla costa orientale degli Stati Uniti. È molto più probabile che i loro antenati siano stati rilasciati sull’isola da coloni del XVII secolo.

A causa dello scarso foraggio e del duro habitat naturale dell’isola di Assateague, il numero dei cavalli presenti si è ridotto; sono rimasti dei pony resistenti in grado di sopravvivere con scarsità di cibo. Le mandrie selvatiche che vivono sul lato della Virginia vengono radunate ogni anno e alcuni pony finiscono anche alle aste pubbliche. Questo è ciò che la gente del posto chiama “Pony Penning”.

I cavalli della Camargue

La Camargue è una razza di cavalli allo stato brado originaria delle pittoresche paludi del delta del Rodano, nel sud della Francia. I branchi selvatici esistono nella regione da migliaia di anni e nel tempo si sono radicati nella cultura locale.

Questi cavalli in libertà appartengono a una delle razze più antiche del mondo. Erano presenti nella regione della Camargue molto prima dell’epoca romana. Secondo studi genetici, le linee di sangue dei Camargue possono essere trovate in molte razze di cavalli spagnoli moderni, il che significa che indirettamente hanno influenzato anche le razze di cavalli americani.

Il cavallo della Camargue si è adattato perfettamente all’ambiente paludoso. I loro zoccoli sono grandi e larghi, il che rende loro più facile camminare nell’acqua. Sono una razza intelligente e agile con una grande resistenza, che li rende ideali per molte attività equestri (endurance e dressage). I cavalli della Camargue erano tradizionalmente usati dai cowboy della Camargue.

Cavallo Nokota

Il Nokota è una razza di cavalli allo stato brado originaria dei calanchi del Nord Dakota negli Stati Uniti. Anche se quasi estinta, è ancor oggi presente una mandria stabile mantenuta nel Parco nazionale Theodore Roosevelt. I cavalli Nokota sono spesso roani blu, ma sono comuni anche i colori nero e grigio. Alcuni Nokotas possono eseguire un’andatura particolare, nota come “Indian shuffle”. Il Nokota si è sviluppato durante il XIX secolo, quando i cavalli dei ranch locali si mescolavano ai branchi selvatici già in libertà.

Dopo la loro quasi estinzione all’inizio del XX secolo, gli unici branchi sopravvissuti vivevano nel Parco nazionale Theodore Roosevelt di recente creazione. Nel 1986, i fratelli Kuntz acquistarono diversi cavalli dal parco per preservare la razza e in seguito fondarono la Nokota Horse Conservancy.

Il cavallo Sable Sand

Questa robusta razza di cavalli selvaggi vive sulla sabbiosa Sable Island al largo della Nuova Scozia (Nova Scotia), in Canada. Dopo aver combattuto contro gli uomini e l’ambiente ostile per centinaia di anni, i cavalli si sono guadagnati il ​​diritto di vivere indisturbati sull’isola. Le persone spesso scambiano questa razza di cavalli per dei pony, a causa delle loro piccole dimensioni, tuttavia, ciò è dovuto alla scarsa disponibilità di cibo sull’isola e i cavalli crescono più alti se nutriti adeguatamente.

Gli antenati dello Sable Island Horse furono portati sull’isola appositamente nel XVIII secolo. Questo ceppo di fondazione era una miscela di razze spagnole, bretoni e normanne. L’intenzione di questa prima popolazione era quella di allevare e poi vendere i cavalli al pubblico. Per aumentare la loro qualità e valore, i cavalli purosangue, Clydesdale e Morgan furono portati sull’isola all’inizio del XIX secolo.

I pony Welsh

I pony selvatici esistono in Galles almeno dal 1600 a.C., molto prima dell’invasione romana della Gran Bretagna. La razza moderna può essere suddivisa nelle sezioni A, B, C e D, ciascuna con le proprie caratteristiche uniche. I 4 tipi di pony gallesi sono il Welsh Mountain Pony corto, il più alto e raffinato Welsh Pony di tipo Riding, il Welsh Pony di tipo Cob e il large Welsh Cob.

I Welsh discendono dall’antico pony celtico ed erano già un tipo di razza individuata già nel Medioevo. Negli ultimi secoli, le linee di sangue araba, Hackney e purosangue hanno influenzato la razza, chiaramente visibile nei graziosi pony della sezione B. L’habitat nativo di questi pony selvatici è sempre stato il terreno paludoso e montuoso di Snowdonia. Le dure condizioni di vita hanno plasmato la razza in cavalli estremamente resistenti ed efficienti. Mandrie di pony selvatici vagano ancora per le colline del Galles attraverso molte riserve e sono soggetti interessanti per i fotografi naturalisti. Nell’industria dei cavalli sportivi, i Welsh pony eccellono nel salto ostacoli e nel dressage.

I Sorraia

Questa razza portoghese di cavalli selvaggi era rimasta sconosciuta fino all’inizio del XX secolo. Gli scienziati ritengono che appartengano ad una delle razze di cavalli più antiche ancora esistenti, con studi che attualmente indagano sulle loro esatte origini. I Sorraia sono facilmente riconoscibili dal loro aspetto iberico e mostrano segni primitivi come una linea dorsale o gambe a strisce. I puledri possono persino avere strisce zebrate sulla schiena.

La razza si è probabilmente evoluta da cavalli preistorici originari del bacino del fiume Sorraia. Durante la conquista del Nuovo Mondo, i Sorraia furono portati nel continente americano, dove influenzarono diverse razze in formazione. L’analisi del DNA ha recentemente dimostrato che sono strettamente legati ai Mustang.

Poiché sono rimaste solo poche centinaia di Sorraia, sono attualmente in corso sforzi di conservazione per proteggere e salvaguardare questa razza unica. Negli Stati Uniti, un gruppo di allevatori sta lavorando per preservare le linee di sangue coloniali di Sorraia creando una nuova razza, la Sorraia Mustang americana.

Il New Forest pony

Uno dei pony delle brughiere autoctone delle isole britanniche: questa razza di pony selvatici ha vagato per la New Forest nell’Inghilterra meridionale sin dall’antichità. Oltre ad essere parte integrante dell’ecosistema della foresta, questi pony possono anche essere catturati e addestrati fino a livello agonistico d’élite. I resti più antichi di un pony trovati nella New Forest risalgono a 500.000 anni prima di Cristo. La razza condivide un antenato comune con antichi pony celtici come Pottock e Asturcón. Più recentemente, Shetland, arabe e altre razze moderne si sono mescolate con il branco che vive nella New Forest, ma solo i figli di genitori di razza possono essere registrati nel libro genealogico.

Oggi i pony vivono in condizioni semi-selvatiche e vengono radunati ogni anno per ricevere un controllo sanitario e l’identificazione. La maggior parte dei New Forest Ponies appartiene a un gruppo di gente del posto che ha il diritto di pascolare i propri animali nelle terre della foresta e sono chiamati i “commoners”. Il New Forest Pony è una razza robusta, intelligente e versatile. Possono essere montati da bambini e adulti, sono adatti alle discipline della monta inglese, gimcane e attacchi.

I cavallini della Giara

I cavallini della Giara sono una razza selvatica che vaga per l’isola della Sardegna, sull’altopiano della giara di Gesturi – sa jara manna (la grande giara), come la chiamano i sardi. Di origini incerte, il cavallino della Giara non sembra essere una specie autoctona della Sardegna, in quanto non esistono reperti fossili del periodo antecedente il tardo nuragico. Alcuni autori ipotizzano che siano stati importati dai fenici o provengano dall’arcipelago greco, portati da navigatori greci nel V-IV secolo a.C. in realtà, le uniche notizie certe risalgono ad alcuni secoli fa; comunque sia, i cavallini della Giara sono oggi gli unici sopravvissuti dei numerosi branchi che fino al tardo medioevo vivevano allo stato brado nell’Isola. Il cavallino della Giara è tra le razze italiane riconosciute. E’ un cavallo di ridotte dimensioni. L’ambiente ostile ed incontaminato della Giara di Gesturi ha, nel tempo, selezionato animali rustici, resistenti e nevrili, dal carattere fiero e indomito. Il cavallino della Giara è tra le razze italiane riconosciute e prende il suo nome dall’area dove si trova, l’Altopiano della Giara di Gesturi, nella regione centro meridionale dell’Isola, al confine con Sarcidano e la bassa Marmilla. La popolazione della Giara, consta di circa 550 esemplari, caratteristici per la loro piccola stazza, manto morello o baio scuro, criniere e code lunghissime.

(agg. 4 giugno 2021) © Olivia Belloli – riproduzione riservata; foto: free wikycommons