ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

NEWS

Si torna a parlare dei cavalli selvaggi della Val D’Aveto: “sono un’opportunità”

Condividi:

1° febbraio 2018 #news

Lo ricorderete: ad inizio dello scorso ottobre avevamo portato la vostra attenzione sul “problema del contenimento” dei cavalli che vivono allo stato brado nell’area del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, in Liguria (+info: clicca qui).  La spinosa questione relativa alla loro gestione (che continua a vedere da un lato sostenitori della loro importanza ed unicità e auspica si prosegua con la linea conservativa, dato il loro intrinseco valore naturalistico, dall’altro chi invece punta tutta l’attenzione sulle problematiche della loro coesistenza con le attività agricole e di allevamento del territorio), è tornata sotto i riflettori degli organi di stampa in questi giorni, per via di alcuni furti. Gli operatori turistici del Consorzio Ospitalità Diffusa hanno levato con forza la loro voce in difesa dei cavalli dell’Aveto: “È noto che la convivenza tra l’uomo e la fauna selvatica, in particolare nelle zone montane, generi un conflitto legato principalmente alla gestione degli spazi, ma è pur vero che le attività dell’uomo non sono solo quelle legate ad agricoltura e allevamento, ma sono anche quelle turistiche, che nel nostro comprensorio da alcuni anni cercano di contribuire in maniera significativa al rilancio dell’economica locale, assicurando allo stesso tempo quelle attività di presidio che l’abbandono progressivo delle attività agricole rischiava di far mancare. 

La presenza dei cavalli selvaggi – spiegano – è un fattore di attrazione unico, che non ha eguali sul territorio nazionale, in grado di richiamare turisti curiosi, appassionati di natura e studiosi da tutta Italia e anche dall’estero; persone che una volta giunte qui scoprono un territorio di infinita bellezza, che non conoscevano e neanche immaginavano, con il suo patrimonio culturale fatto di piccoli borghi, antichi edifici religiosi e tradizioni, la sua varietà di produzioni agroalimentari, l’offerta di attività all’aria aperta, dal trekking alle varie proposte sportive per tutte le stagioni. Grazie anche all’impegno profuso dai promotori del progetto “Wild Horse Watching”, riviste specializzate e trasmissioni televisive nazionali ed estere hanno parlato di noi, facendoci conoscere ben oltre i confini della nostra regione”.

Proviamo a giocare questa partita – dicono gli albergatori – a mettere sulla bilancia dello sviluppo economico e sociale del nostro territorio anche la potenzialità turistica che i cavalli selvaggi rappresentano, collaboriamo insieme alla creazione di un prodotto turistico accattivante e unico, mitigando il conflitto legato alla convivenza uomo-fauna selvatica con la crescita della nostra presenza sul mercato turistico. Cerchiamo insieme una soluzione equilibrata, che metta insieme gli interessi dei residenti senza soffocare sul nascere le potenzialità turistiche del nostro territorio: tutto ciò non può prescindere da uno studio serio del tema, che censisca il numero reale di esemplari presenti, distinguendo quelli davvero selvaggi da quelli che, pur dotati di microchip, sono stati lasciati liberi dal proprietario, base essenziale da cui partire per mettere in atto soluzioni adeguate, che prevedano anche risorse per politiche di compensazione e armonizzazione della presenza della fauna selvatica in prossimità delle zone abitate e coltivate. E, in un progetto ben costruito, parte di queste risorse potrebbero arrivare proprio dallo sviluppo turistico”.

Gli operatori turistici si dicono pronti a lavorare, insieme ai residenti, ad agricoltori e allevatori, al Parco dell’Aveto e ai Comuni per disegnare il futuro delle valli. (fonte: Comunicato Stampa UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA NEL PARCO – CONSORZIO OSPITALITÀ DIFFUSA c/o Parco dell’Aveto Via Marrè, 75/A 16041 Borzonasca (GE)  tel. 334.6117354 – e-mail: info@unamontagnadiaccoglienza.it www.unamontagnadiaccoglienza.it )

Ci auguriamo di tutto cuore si continui a valorizzare la risorsa inestimabile costituita dalla presenza di questi animali sul territorio, e che, di fronte alle difficoltà, si smetta di considerarli solo come un problema da arginare.

Per chi lo desiderasse, ricordiamo che, come ogni anno, nel mese di marzo ricominceranno le escursioni di “Horsewatching”:

CLICCA QUI PER SCARICARE IL CALENDARIO 2018 Cavalli dellAveto _ Calendario Horsewatching Stagione_2018

Per info Horsewatching Val d’Aveto: email: icavalliselvaggidellaveto@gmail.com; facebook: clicca qui

© Redaz.; riproduzione riservata; fonte principale: Comunicato Stampa UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA NEL PARCO – CONSORZIO OSPITALITÀ DIFFUSA c/o Parco dell’Aveto Via Marrè, 75/A 16041 Borzonasca (GE)  tel. 334.6117354 – e-mail: info@unamontagnadiaccoglienza.it; www.unamontagnadiaccoglienza.it ); foto in copertina Cavalli dell’Aveto ©turismoacavallo.com 

prospera centro equestre

TAG

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Scrivi un commento

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!