06 settembre 2020 #focus Divulgare per far capire e sensibilizzare anche i non addetti ai lavori, ossia chi non è veterinario (leggasi proprietari e gestori dei cavalli); scoprire quante e quali possono essere le problematiche dirette o indirette connesse alla bocca del cavallo, che necessita di controlli ed interventi medicali periodici, è un’iniziativa lodevole, visto […]
29 agosto 2020 #focus Già esemplare nel tracciare la via, quando il 19 ottobre 2015 vieto’ l’uso delle redini di ritorno (o redini tedesche) nei campi gara di tutte le discipline, la Federazione equestre della Svizzera ha annunciato questa settimana di aver pronte nuove norme in materia di finimenti ed imboccature oggi utilizzate nel salto […]
1° aprile 2020 #focus Vi proponiamo un approfondimento sulla struttura e funzionamento specifico della bocca del cavallo, che ha come fonte principale Equipédia – Ifce, a firma dell’ing. agronomo Nelly GENOUX e della prof. Laetitia MARNAY-LE MASNE. La bocca è il primo compartimento dell’apparato digerente, nostro e del cavallo. Svolge quattro funzioni principali: presa del […]
18 ottobre 2019 #focus Le imboccature / filetti Baucher (diverse pronunce: boo-SHAY, BOW-sher, BOW-cher) prendono il nome dal loro inventore, Francois Baucher (1796-1873), un maestro piuttosto controverso dell’Alta scuola di equitazione francese (del periodo di mezzo, quello neoclassico). Tra i Maestri è il più citato: teorizzò le flessioni (ganascia-nuca-incollatura) e, come descritto da un suo […]
19 gennaio 2018 #focus “Mettere un morso ad un cavallo che sta per lavorare è come mettere una museruola ad un cavallo che sta per mangiare.” (Robert Cook). Veterinario inglese laureato al Royal Veterinary College di Londra, professore di chirurgia presso la Tufts University in Massachusetts, da circa vent’anni dedito allo studio delle conseguenze negative […]
#focus 6 incisivi superiori, 6 inferiori, molari e premolari. Così si presenta la dentatura del cavallo, costituita da denti particolarmente lunghi, di cui, al contrario di altre specie animali, solo la parte più esterna è visibile; da rilevare che la dentatura degli equidi è in continuo accrescimento almeno fino ai 20 anni di età. In […]
27 febbraio 2017 Per tutti gli appassionati, i curiosi o tutti quelli che semplicemente vogliono saperne di più, ecco un’interessante intervista sulla storia del morso e dell’imboccatura, questo “oggetto fisso o articolato che viene controllato da redini”, con o senza leva, e che è tra i principali mezzi di comunicazione tra cavallo e cavaliere: nel corso […]