ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

EQUESTRIAN INSIGHTS Gestione, strumenti, tecnica e addestramento

Torcinaso: amico o nemico?

Torcinaso: amico o nemico?
Condividi:

 

#focus

Un utilizzo corretto del torcinaso può fare la differenza quando si tratta di eseguire una procedura in modo rapido e sicuro sui cavalli; è da prestare molta attenzione, tuttavia, ad eventuali suoi usi impropri. Facciamo il punto su questa pratica diffusa.

Alcuni proprietari di cavalli, specie alle prime esperienze, rimangono sempre sorpresi quando i veterinari o responsabili di scuderia utilizziamo il torcinaso per facilitare varie procedure particolarmente delicate, come le infiltrazioni o le ispezioni rettali. Ricordiamo che essere un veterinario equino è tra le professioni più pericolose in circolazione, dato l’alto tasso di rischio nel doversi confrontare quotidianamente con animali dalla mole importante. Ha quindi senso utilizzare ogni mezzo disponibile, ogni volta, per rendere ogni procedura quanto più sicura possibile, non solo per i nostri veterinari ma anche per gli stessi cavalli. Idem per ciò che riguarda i responsabili di scuderia o groom: pratiche come la tosatura, per cavalli molto timorosi, vengono facilitate dall’uso del torcinaso, e permettono di svolgere il lavoro in un ambito di maggiore sicurezza.

Torcinaso: come agisce?

Il torcinaso è un metodo utilizzato per sottomettere i cavalli senza l’uso di farmaci. Una contrazione del naso non è solo un mezzo di contenimento fisico, ma spremere il labbro superiore rilascia endorfine che aiutano a rilassare il cavallo. Questo richiede circa un minuto, ed alcuni cavalli si rilassano al punto da sembrare leggermente sedati.

Alcuni ricercatori hanno studiato gli effetti del torcinaso per determinare in che modo i diversi metodi di contrazione influenzino i cavalli. Il più diffuso è la contrazione del labbro (vedere foto e video a seguire. I veterinari usano spesso un torcinaso di corda, a volte chiamato torcinaso di noce, che è un piccolo anello di corda all’estremità di un lungo manico di legno. Questo torcinaso in genere richiede che una persona mantenga la contrazione mentre un’altra persona esegue la procedura. Il video qui sotto mostra come viene applicata una contrazione con torcinaso:

Tuttavia, perché e in che modo il torcinaso eserciti questa influenza sui cavalli non è ancora del tutto compreso. Ricercatori della Brown University hanno cercato di saperne di più su come funzionano: l’abstract del loro studio è stato pubblicato nel “Journal of Veterinary Behavior” già nel settembre-ottobre 2016 (+ info: clicca qui).

Utilizzando un gruppo di 12 castroni, i ricercatori hanno misurato la frequenza cardiaca, la sua variabilità e i livelli di cortisolo salivare prima e dopo l’applicazione del torcinaso. Un aumento della frequenza cardiaca è un possibile segno di stress o dolore, mentre un aumento della variabilità della frequenza cardiaca – il cambiamento nell’intervallo tra i battiti cardiaci – è ovviamente segno di riduzione dello stress. Livelli elevati di cortisolo sono anche un segno di una risposta allo stress. Lo scopo dello studio è stato quello di determinare con precisione i livelli di stress e dolore.

L’utilizzo del torcinaso sulle labbra ha determinato una diminuzione della frequenza cardiaca e un aumento della variabilità della frequenza cardiaca se applicato per cinque minuti, ma un aumento della frequenza cardiaca e una diminuzione della variabilità della frequenza cardiaca se utilizzato per un periodo più lungo. Non è stato riscontrato alcun cambiamento significativo nei livelli di cortisolo salivare. Secondo i ricercatori, ciò indica che il torcinaso applicato alle labbra sottomette i cavalli attraverso un effetto calmante, forse antidolorifico, ma che l’effetto può ridursi dopo i primi cinque minuti.

© B.S. – riproduzione riservata; fonte principale: sciencedirect.com; foto: via facebook

 

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!